Il Breatl (Rieper) è un pane di segale speziato. Oltre che da solo dopo una bella tostatina, o passato in forno a 120° per farne crostini, lo trovo gradevolissimo per accompagnare salumi, formaggi saporiti e verdure saltate. Tostato e spalmato con un velo di miele è veramente speciale.
La pagnotta della volta scorsa non mi aveva soddisfatto, questa volta è andata meglio. Il risultato è accettabile, anche se ancora perfezionabile.Per l'idratazione ho seguito la dose apparentemente esagerata consigliata sul pacco, e per la lievitazione ho usato la tecnica del poolish in "atto unico", che coniuga i vantaggi del poolish con quelli del "metti tutto in vaschetta e trovi il pane pronto quando torni".
Mettere in vaschetta, nell'ordine:
- 470 grammi di acqua tiepida.
- 400 grammi di farina per Breatl.
- 7 grammi di lievito di birra disidratato (una bustina Lidl o Mastro Fornaio).

- 100 grammi di farina per Breatl.
- 12 grammi di sale fino (in una fossetta ricavata nella farina).
- 6 grammi di olio extravergine di oliva (opzionale).

1 commento:
Piero, ti ringrazio per questo post... ovviamente ne ho preso nota, grazie anche per il commento da mes ul pan d'epices...! Ho letto i tuoi post a riguardo e li ho trovati molto interessanti!
Alla prossima!
Posta un commento