Il latte delattosato Zymil e Candia hanno entrambi una confezione particolare, diversa dagli altri delattosati. Non so se Candia abbia copiato da Zymil o viceversa. Probabilmente nessuno dei due verrà accusato di circonvenzione di... consumatore, ma il primo dei due che dovesse brevettare il contenitor può fare soldi ancor prima di vendere il latte ;-)
Forma e colori dei contenitori sono quasi identici, i contenuti un po' meno. Ci sono notevoli differenze sul contenuto di lattosio, che è l'elemento che contraddistingue questo tipo di latte: Candia è circa il doppio (0,9% max) rispetto a quello di Zymil (0,5% max), nove volte quello del Mila (0,1% max). Nel latte normale il lattosio è circa il 4%.
Le allergie al lattosio sono rare, e in questi casi il lattosio deve essere eliminato del tutto. Invece per i due terzi degli italiani che sono intolleranti al lattosio per mancanza dell'enzima lattasi, o per altri motivi (es. Candida Albicans), l'importante è rimanere sotto una certa soglia, limite che varia da persona a persona. Minore è il contenuto di lattosio del latte, maggiore è la quantità che un intollerante ne può consumare senza conseguenze gravi.
Tutti dovremmo imparare a laggere bene le etichette, anche se la vera arte (o scienza?) rimane quella di interpretarle per capire quello che non c'è scritto:
Marca | Lattosio (max) | Kcal 100g | Grassi | Proteine | Calcio | Carboidrati |
Mila | 0,1% | 46 | 1,5% (1%) | 3,3% | 0,12% | 4,9% |
Zymil | 0,5% | 41 | 1% | 3,2% | 0,12% | 4,9% |
Accadì | 0,5% | 47 | 1,6% | 3,2% | 0,12% | 4,9% |
Candia | 0,9% | 45 | 1,55% | 3,15% | 0,12% | 4,7% |




10 commenti:
Ciao, volevo solo dirti che la candida viene nutrita con tutti gli zuccheri e i lieviti. Per eliminarla occorre affamarla ed è difficilissimo! Poi solo a titolo di informazione, ho saputo da fonte attendibile, che in Germagna la Mila è diventata un caso nazionale perchè è venuto fuori che è prodotto da mucche alimentate con foraggio OGM, pare sia venuto fuori uno scandalo.
A presto
Ciao! Da un paio di settimane trovo il latte delattosato anche al Lidl (marca"Castel Tirolese"), a 99 cent al litro...ecco l'etichetta:
Zuccheri: 4,9 g, di cui lattosio max 0,1 g
Galattosio: 2,4 g
Glucosio: 2,4 g
Kcal: 46
Proteine: 3,3 g
Grassi: 1,5 (saturi 1,0 g)
Calcio 120 mg
Non sembra male, no?
Marinella, che piacere ritrovarti, leggerti e rileggerti. Tienici aggiornati sul Mila!
Antaress, l'etichetta sembra identica al Mila e diversa dagli altri che ho provato. Hai altri dettagli? Chi lo produce? Hai le foto della confezione, specie quello che c'è scritto in piccolo?
Grazie a tutti.
Al momento niente foto...però ora mi studio la confezione...allora, come ti dicevo l'ho preso al discount Lidl a meno di 1 euro...
"Castel Tirolese, Latte senza lattosio alta digeribilità, Latte UHT p.s., solo latte italiano" sul davanti...
Dietro "Prodotte e confezionato da Milkon nello stabilimento di Bolzano,via Innsbruck 43. Zona di mungitura: Alto Adige". Il resto è tutto standard, conservazione al fresco, scadenza etc!
Io lo trovo molto buono, non ho notato differenze di gusto particolari con l'Accadì o il Mila....di costo, invece, DECISAMENTE Sì!!
PS: dimenticavo, la confezione è un tetrapack a base quadrata sui toni dell'azzurro, con tappo di plastica.
Antaress
Confermo: il latte Castel Tirolese è buonissimo.
Lo stiamo usando da qualche settimana e mi piace di più dei soliti "di marca".
Il costo è più accessibile, quindi lo preferisco in tutto e per tutto.
qualche commento relativo al "latte frizzande" prodotto dalla "the coca cola"? .-)
Salve, il Castel Tirolese del Lidl non solo è buono, ma per quanto mi riguarda è anche l'unico tra quelli citati (tranne il Mila che non conosco) a non causarmi alcun disturbo. Finalmente posso prendermi vere "sbronze" di latte di cui sono golosissimo. ProvateloFranco
il latte castel tirolese e prodotto da mila cioe milkon sempre la stessa cosa
Gran bel blog su latte e yogurt, meriterebbe essere tradotto in lingua inglese...
Posta un commento